Crediamo che la degustazione verticale
sia lo strumento per cogliere la bellezza del vino
che attraverso il suo passato ricerca il suo futuro
Verticale è un magazine semestrale, cartaceo, all’interno del quale leggere degustazioni verticali complete, scritte a più voci, di alcuni dei vini che hanno lasciato o stanno lasciando il segno all’interno delle rispettive denominazioni e, più in generale, nel panorama enologico italiano.
La nostra idea è sempre stata chiara: mettere al centro del racconto il vino e la sua evoluzione nel tempo. Avere il privilegio di assaggiare, in più annate e nello stesso momento, il frutto del lavoro di vignaiole e di vignaioli permette di percepire le differenze che ogni vendemmia è in grado di regalare nonché il cambiamento di chi produce il vino e del suo pensiero rispetto a esso.
Non generiche verticali ma degustazioni complete, resoconti che iniziano con la prima e che finiscono con l’ultima annata in commercio. Dopo una parte introduttiva dedicata all’azienda e al territorio in cui questa si trova, raccontiamo l’etichetta attraverso tutte le sue vicende, non importa ci siano annate più o meno importanti. Si tratta di una rassegna in cui le vendemmie più difficili sono parte del percorso, anzi, sono proprio queste a rivelare talvolta vini splendidi,
quando abbiamo la fortuna o la pazienza di aspettarli.
Non siamo e non saremo soli, con noi assaggeranno sempre persone di cui abbiamo particolare stima, tanto affermati professionisti quanto appassionati consumatori. Ogni verticale sarà sempre raccontata attraverso tre diverse sensibilità con le quali può capitare anche di non essere allineati nei giudizi, un aspetto che per noi rappresenta un valore perché solo nel confronto tra differenti visioni ci può essere arricchimento.
Tutti i giorni ci muoviamo con particolare agio in rete, abbiamo scritto o scriviamo su testate che hanno raccontato tanto del mondo del vino sul web. Nonostante questo ci piace l’idea di stampare su carta, il supporto più adatto a questo tipo di progetto. Ci sembra importante continuare a credere nel suo valore intrinseco, nel suo calore, nella sua durevolezza e nella sua possibilità di approfondimento.
Verticale è un magazine che non contiene inserzioni pubblicitarie e si sostiene unicamente attraverso la vendita delle copie della rivista.
Jacopo Cossater, Matteo Gallello, Nelson Pari
VERTICALE SHOP
ACQUISTA IL NUMERO 3
15 €
Spedizione in tutto il mondo, in Italia sia gratuita che con corriere espresso
In questo numero le verticali complete di:
. Stefano Amerighi, Cortona Syrah Apice
. La Staffa, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico Rincrocca
. Giuseppe Sedilesu, Cannonau di Sardegna Mamuthone
. Abraham, Pinot Bianco In der Låmm
. Marta Valpiani, Romagna Albana Madonna dei Fiori
. Elvio Cogno, Barolo Ravera Bricco Pernice
Hanno collaborato a questo numero: Marco Delugas, Jacopo Dosio, Federico Moccia, Alessandro Morichetti, Viola Pignati, Patrizia Poli, Federica Randazzo, Pierpaolo Rastelli, Maurizio Silvestri, Giovanni Solaroli, Gregor Wenter
ABBONATI E SOSTIENI QUESTO PROGETTO
I prossimi tre numeri
45 € | 42 €
Acquista il numero 3 in uscita tra poche settimane
e abbonati a Verticale per i prossimi dodici mesi
Riceverai a maggio 2023 il numero 3, a novembre 2023 il 4 e a maggio 2024 il numero 5
Spedizione in tutto il mondo,
in Italia sia gratuita che con corriere
espresso
Potrai leggere diciotto verticali complete e inedite di alcuni tra i più interessanti e rappresentativi vini italiani. Inoltre, riceverai via email almeno una volta al mese una lunga serie di contenuti esclusivi a cura della redazione, pensati e scritti per le sole persone abbonate.