Crediamo che la degustazione verticale
sia lo strumento per cogliere la bellezza del vino
che attraverso il suo passato ricerca il suo futuro
Verticale è un magazine semestrale, cartaceo, all’interno del quale leggere degustazioni verticali complete, scritte a più voci, di alcuni dei vini che hanno lasciato o stanno lasciando il segno all’interno delle rispettive denominazioni e, più in generale, nel panorama enologico italiano.
La nostra idea è sempre stata chiara: mettere al centro del racconto il vino e la sua evoluzione nel tempo. Avere il privilegio di assaggiare, in più annate e nello stesso momento, il frutto del lavoro di vignaiole e di vignaioli permette di percepire le differenze che ogni vendemmia è in grado di regalare nonché il cambiamento di chi produce il vino e del suo pensiero rispetto a esso.
Non generiche verticali ma degustazioni complete, resoconti che iniziano con la prima e che finiscono con l’ultima annata in commercio. Dopo una parte introduttiva dedicata all’azienda e al territorio in cui questa si trova, raccontiamo l’etichetta attraverso tutte le sue vicende, non importa ci siano annate più o meno importanti. Si tratta di una rassegna in cui le vendemmie più difficili sono parte del percorso, anzi, sono proprio queste a rivelare talvolta vini splendidi,
quando abbiamo la fortuna o la pazienza di aspettarli.
Non siamo e non saremo soli, con noi assaggeranno sempre persone di cui abbiamo particolare stima, tanto affermati professionisti quanto appassionati consumatori. Ogni verticale sarà sempre raccontata attraverso tre diverse sensibilità con le quali può capitare anche di non essere allineati nei giudizi, un aspetto che per noi rappresenta un valore perché solo nel confronto tra differenti visioni ci può essere arricchimento.
Tutti i giorni ci muoviamo con particolare agio in rete, abbiamo scritto o scriviamo su testate che hanno raccontato tanto del mondo del vino sul web. Nonostante questo ci piace l’idea di stampare su carta, il supporto più adatto a questo tipo di progetto. Ci sembra importante continuare a credere nel suo valore intrinseco, nel suo calore, nella sua durevolezza e nella sua possibilità di approfondimento.
Verticale è un magazine che non contiene inserzioni pubblicitarie e si sostiene unicamente attraverso la vendita delle copie della rivista.
Jacopo Cossater, Matteo Gallello, Nelson Pari
VERTICALE SHOP
PREORDINA
IL NUMERO 6
15 €
Spedizione DA FEBBRAIO 2025 in tutto il mondo, in Italia sia gratuita che con corriere espresso
In questo numero le verticali complete di:
. Guttarolo, Primitivo Amphora
. Riecine, Riecine di Riecine
. Montonale, Lugana Orestilla
. Foradori, Nosiola Fontanasanta
. Skerlj, Carso Vitovska
. Marabino, Rosso di Contrada
Hanno collaborato a questo numero: Nicola Bonera, Raffaella Guidi Federzoni, Corinna Gianesini, Andrea Gori, Robi Jakomin, Antonio Lombardo, Francesca Mosele, Stefania Quarta, Mario Tedone, Alessia Zuppelli
ABBONATI E SOSTIENI QUESTO PROGETTO
I prossimi tre numeri
45 € | 42 €
Preordina il numero 6
e abbonati a Verticale per i prossimi dodici mesi
A febbraio 2025 riceverai il numero 6, a maggio 2025 il 7 e a novembre 2025 il numero 8
Spedizione in tutto il mondo,
in Italia sia gratuita che con corriere
espresso
Potrai leggere diciotto verticali complete e inedite di alcuni tra i più interessanti e rappresentativi vini italiani. Inoltre, riceverai via email ogni primo giorno del mese Extra, la nostra newsletter a cura della redazione con contenuti esclusivi pensati e scritti per le sole persone abbonate.
MONOGRAFIA – LA RIBOLLA DI GRAVNER
Il magazine Verticale, giunto alla pubblicazione del settimo numero, si è occupato e continuerà a occuparsi di vini prodotti a partire dai primi anni Duemila. Etichette relativamente giovani ma diventate, nel tempo, riferimenti per i rispettivi territori. A questa narrazione abbiamo pensato di affiancare un progetto editoriale che speriamo di riuscire a proseguire negli anni, in vari volumi: raccontare vini iconici, che hanno caratterizzato la storia del vino italiano.
La prima monografia di Verticale è dedicata a uno dei pochi grandissimi vini bianchi italiani. Un volume che racconta la storia di Josko Gravner, quella di un contadino del Collio goriziano che apprende negli anni la viticoltura e l’enologia riuscendo, a più riprese, a essere un vero precursore. La sua Ribolla rappresenta, senza mediazioni, un vino dalla personalità inconfondibile, simbolo della visione di uomo all’interno di un contesto territoriale sfaccettato e di innegabile vocazione. Per comprendere il vino di Josko abbiamo assaggiato tutte le annate disponibili di Ribolla, dal 1983 al 2017.
Alla parte introduttiva che illustra la storia e la geografia del Collio, la personalità e il lavoro di Gravner, arricchita da alcuni inserti composti da persone di grande caratura culturale, si unisce come di consueto l’ultima sezione: una degustazione verticale lunga oltre quarant’anni attraverso cui abbiamo avuto modo di mettere in luce le annate, i diversi approcci e i cambiamenti di uno dei più importanti viticoltori viventi.
Proponiamo il volume allo stesso prezzo della rivista.
15 €
Spedizione DA FEBBRAIO 2025 in tutto il mondo, in Italia sia gratuita che con corriere espresso
In questo volume:
. Un lungo capitolo dedicato al Collio, alla sua storia e alla sua geografia
. Un’ampia parentesi sulla famiglia Gravner, con un’intensa intervista a Josko e diversi contributi di suoi amici e suoi colleghi
. Un capitolo dedicato alla Ribolla, vitigno e vino protagonista delle vicende del Collio, con inserti sulle macerazioni e sulle anfore
. Uno spazio sulla sua versatilità, a tavola
. La trascrizione del dialogo intorno all’indimenticabile degustazione, completa, della Ribolla di Gravner, dal 1983 al 2017
Circa 44 pagine, come il semestrale, a cui hanno collaborato: Francesco Bordini, Tommaso Ciuffoletti, Stefano Cosma, Fabio Giavedoni, Andrea Pittana, Fabio Pracchia.